Territorio
Comunanza Agraria di Castelletta
In Numeri
265,45 ettari
Boschi
Pascoli e Arbusteti
Aree ricreative, tare ed altre superfici
48,00 H
207,00 H
10,45 H
Altitudine
Quota minima 410m
Qota nassima 1080 m
3 AREE RICREATIVE
Falesia Monte Revellone, Cippo Scarponi e Curva campo sportivo con tavoli e panche, camino e bacheca informativa
1 AREA SPORTIVA
Campo da pallone
Fauna
DA:
COMUNITA’ MONTANA ESINO FRASASSI – ZONA F
Piano Particolareggiato di Assestamento Forestale della Comunanza Agraria di Castelletta
per il decennio 2006 – 2015
Sono presenti alcune importanti specie legate a praterie montane con ambienti rocciosi; fra queste il Codirossone.
Sempre legate ad ambienti non forestali, come gli arbusteti e le alberature, ritroviamo specie quali lo Zigolo giallo, il Succiacapre, il Torcicollo e l’Averla piccola, anche queste di elevato interesse conservazionistico.
Un’altra componente di assoluto valore è rappresentata dai rapaci, diurni e notturni, con la presenza di Aquila reale, Falco Pellegrino, Gufo reale, Lanario e Astore.
Il popolamento ornitico degli ambienti forestali è invece notevolmente più povero sebbene non vi manchino specie che, come i picchi e il picchio muratore, sono segnalate come sporadiche nell’Appennino marchigiano. Sempre nell’ambito delle specie forestali da segnalare la presenza del Ciuffolotto e dello Zigolo muciatto, qui ancora ben diffusi ed entrami tipici dei boschi montani.
Nella tabella 3.1 vengono elencate le specie censite durante lo studio ornitologico realizzato nell’ambito del già citato Piano di Gestione; per ogni specie viene inoltre indicato l’indice di rarità così come calcolato nello studio di cui sopra, a cui si rimanda per i dettagli.
Tab. 3.1: specie di uccelli nidificanti e indice di rarità così come riportate nel Piano di Gestione (1997)
Specie | Rarità | ||
---|---|---|---|
1 | Falco pecchiaiolo | Pernis apivorus | 0.51 |
2 | Astore | Accipiter gentilis | 0.39 |
3 | Sparviero | Accipiter nisus | 0.29 |
4 | Poiana | Buteo buteo | 0.23 |
5 | Aquila reale | Aquila chrysaetos | 0.78 |
6 | Gheppio | Falco tinnunculus | 0.44 |
7 | Lanario | Falco biarmicus | 0.89 |
8 | Pellegrino | Falco peregrinus | 0.80 |
9 | Pernice rossa | Alectoris rufa | 0.00 |
10 | Quaglia | Coturnix coturnix | 0.35 |
11 | Fagiano | Phasianus colchicus | 0.02 |
12 | Colombaccio | Columba palumbus | 0.07 |
13 | Tortora | Streptopelia turtur | 0.19 |
14 | Cuculo | Cuculus canorus | 0.04 |
15 | Barbagianni | Tyto alba | 0.38 |
16 | Assiolo | Otus scops | 0.47 |
17 | Gufo reale | Bubo bubo | 0.91 |
18 | Civetta | Athene noctua | 0.38 |
19 | Allocco | Strix aluco | 0.26 |
20 | Gufo comune | Asio otus | 0.33 |
21 | Succiacapre | Caprimulgus europaeus | 0.43 |
22 | Upupa | Upupa epops | 0.05 |
23 | Torcicollo | Jynx torquilla | 0.38 |
24 | Picchio verde | Picus viridis | 0.43 |
25 | Picchio rosso maggiore | Picoides major | 0.22 |
26 | Tottavilla | Lullula arborea | 0.46 |
27 | Allodola | Alauda arvensis | 0.23 |
28 | Rondine montana | Ptyonoprogne rupestris | 0.11 |
29 | Rondine | Hirundo rustica | 0.19 |
30 | Balestruccio | Delichon urbica | 0.03 |
31 | Prispolone | Anthus trivialis | 0.04 |
32 | Ballerina gialla | Motacilla cinerea | 0.07 |
33 | Ballerina bianca | Motacilla alba | 0.04 |
34 | Scricciolo | Troglodydes troglodytes | 0.03 |
35 | Passera scopaiola | Prunella modularis | 0.09 |
36 | Pettirosso | Erithacus rubecula | 0.07 |
37 | Usignolo | Luscinia megarhynchos | 0.09 |
38 | Codirosso spazzacamino | Phoenicurus ochruros | 0.04 |
39 | Codirosso | Phoenicurus phoenicurus | 0.29 |
40 | Saltimpalo | Saxicola torquata | 0.17 |
41 | Culbianco | Oenanthe oenanthe | 0.11 |
42 | Codirossone | Monticola saxatilis | 0.33 |
43 | Passero solitario | Monticola solitarius | 0.31 |
44 | Merlo | Turdus merula | 0.05 |
45 | Tordo bottaccio | Turdus philomelos | 0.08 |
46 | Tordela | Turdus viscivorus | 0.11 |
47 | Sterpazzolina | Sylvia cantillans | 0.10 |
48 | Occhiocotto | Sylvia melanocephala | 0.09 |
49 | Sterpazzola | Sylvia communis | 0.13 |
50 | Capinera | Sylvia atricapilla | 0.06 |
51 | Luì bianco | Philloscopus bonelli | 0.09 |
52 | Luì verde | Phylloscopus sibilatrix | 0.11 |
53 | Luì piccolo | Phylloscopus collybita | 0.06 |
54 | Fiorrancino | Regulus ignicapillus | 0.09 |
55 | Pigliamosche | Muscicapa striata | 0.19 |
56 | Codibugnolo | Aegithalos caudatus | 0.04 |
57 | Cincia bigia | Parus palustris | 0.05 |
58 | Cincia mora | Parus ater | 0.03 |
59 | Cinciarella | Parus caeruleus | 0.09 |
60 | Cinciallegra | Parus major | 0.02 |
61 | Picchio muratore | Sitta europaea | 0.04 |
62 | Rampichino | Certhia brachydactyla | 0.09 |
63 | Rigogolo | Oriolus oriolus | 0.03 |
64 | Averla piccola | Lanius collurio | 0.43 |
65 | Ghiandaia | Garrulus glandarius | 0.06 |
66 | Cornacchia grigia | Corvus corone cornix | 0.01 |
67 | Passera d'Italia | Passer italiae | 0.03 |
68 | Fringuello | Fringilla coelebs | 0.07 |
69 | Verzellino | Serinus serinus | 0.07 |
70 | Verdone | Carduelis chloris | 0.07 |
71 | Cardellino | Carduelis carduelis | 0.04 |
72 | Fanello | Carduelis cannabina | 0.08 |
73 | Ciuffolotto | Pyrrhula pyrrhula | 0.05 |
74 | Frosone | Coccothraustes coccothraustes | 0.08 |
75 | Zigolo giallo | Emberiza citrinella | 0.17 |
76 | Zigolo nero | Emberiza cirlus | 0.11 |
77 | Zigolo muciatto | Emberiza cia | 0.33 |
78 | Strillozzo | Miliaria calandra | 0.12 |
Il numero di specie, presenti stabilmente all’interno dell’area di indagine, è risultata inferiore rispetto ad altri complessi adiacenti esaminati Ciò può essere in parte dovuto alla complessa morfologia dell’area e dalla presenza di tipologie vegetazionali poco vocate alla presenza di teriofauna (nella tabella 3.2 sono indicate quelle la cui presenza è stata accertata nello studio svolto nell’ambito del Piano di Gestione).
Per quanto riguarda gli ungulati, la specie più diffusa è il cinghiale, mentre il Daino ha una distribuzione discontinua. Il Capriolo, che ai tempi dello studio risultava presente solo in maniera occasionale, potrebbe essere oggi più diffuso, in virtù di un processo di espansione che ha interessato, ed interessa tuttora, la specie lungo tutto l’arco appenninico.
Scoiattolo, volpe e tasso sono uniformemente diffusi nell’area in oggetto; per quanto riguarda i mustelidi, ad eccezione del Tasso, non sono stati raccolti dati sufficientemente attendibili tali da poterne valutare in maniera approfondita la distribuzione. In base comunque alle indicazioni rinvenute in bibliografia, Donnola (Mustela nivalis), Puzzola (Mustela putorius), Martora (Martes martes) e faina (Martes foina) vengono ritenute presumibilmente presenti all’interno dell’area di studio.
Accertata anche la presenza dell’istrice, segnalato nelle Marche soltanto a partire dalla seconda metà degli anni ’60, oggi presente nella regione con un areale discontinuo sebbene ancora in espansione
Lupo (Canis lupus) e Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris) non sono stati direttamente rilevati nel corso di questo studio, ma non può essere esclusa la presenza sporadica all’interno del complesso di individui in spostamento o erratici.
Flora
DA:
COMUNITA’ MONTANA ESINO FRASASSI – ZONA F
Sono presenti alcune importanti specie legate a praterie montane con ambienti rocciosi; fra queste il Codirossone.
Sempre legate ad ambienti non forestali, come gli arbusteti e le alberature, ritroviamo specie quali lo Zigolo giallo, il Succiacapre, il Torcicollo e l’Averla piccola, anche queste di elevato interesse conservazionistico.
Un’altra componente di assoluto valore è rappresentata dai rapaci, diurni e notturni, con la presenza di Aquila reale, Falco Pellegrino, Gufo reale, Lanario e Astore.
Il popolamento ornitico degli ambienti forestali è invece notevolmente più povero sebbene non vi manchino specie che, come i picchi e il picchio muratore, sono segnalate come sporadiche nell’Appennino marchigiano. Sempre nell’ambito delle specie forestali da segnalare la presenza del Ciuffolotto e dello Zigolo muciatto, qui ancora ben diffusi ed entrami tipici dei boschi montani.
Nella tabella 3.1 vengono elencate le specie censite durante lo studio ornitologico realizzato nell’ambito del già citato Piano di Gestione; per ogni specie viene inoltre indicato l’indice di rarità così come calcolato nello studio di cui sopra, a cui si rimanda per i dettagli.